Cosa devi sapere su Alcool e Guida

Alcool e Guida

Se bevi alcolici non guidare! Molto semplice!
Purtroppo non è così: infatti ogni fine settimana ci sono migliaia di incidenti provocati da ubriachi.  L’alcol modifica le percezioni e porta a:

  • non distinguere i pericoli;
  • allungare i tempi di reazione;
  • non vedere bene;
  • essere più sensibili all’abbagliamento.

 

Se i riflessi sono più lenti e non si vede bene si rischia di non vedere la strada, le curve, di non frenare in tempo, di scontrarsi con un altro veicolo senza nemmeno averne coscienza.

COSA DICE LA LEGGE
Negli ultimi anni, in linea con l’Unione Europea, l’Italia ha stabilito infrazioni e pene più pesanti per chi guida sotto l’effetto dell’alcol, rispetto al passato.

Ultimamente è stata promulgata una legge sull’omicidio stradale con l’intento di fermare le cosiddette stragi del sabato sera: ricordiamo che l’incidente stradale è la prima causa di morte tra i giovani, nel mondo occidentale.

Il Codice della Strada prevede alla guida, un tasso alcolemico massimo consentito di 0.5 g/l (compreso). Per i neopatentati (primi 3 anni dal conseguimento della patente) e per i conducenti di età inferiore a 21 anni c’è il divieto assoluto di assumere alcolici.

Di norma l’agente di controllo quando ferma il conducente prima fa un pre-test e poi, se ci sono sospetti fondati, procede al test dell’etilometro. Sono entrambi strumenti che misurano la concentrazione alcolica dell’aria espirata (bisogna soffiarci dentro). In pochi minuti il risultato del test è noto ed ha valore legale. Non ci sono contro-test e il conducente non può richiederli.

Le sanzioni sono proporzionate alla gravità dell’infrazione: se il tasso alcolemico rientra nella fascia A (tra 0,51 e 0,80 g/l) è prevista una sanzione di 531 euro e la sospensione della patente per un minimo di 3 mesi; se rientra nella fascia B (tra 0,81 e 1,5 g/l) la sanzione è di 800 euro e la sospensione della patente per un minimo di 6 mesi; se rientra nella fascia C (superiore a 1,5 g/l) scatta il penale e si arriva ad una multa di 1500 euro come minimo, alla sospensione della patente per minimo 1 anno, alla confisca del veicolo e a un processo davanti a un giudice. Con la confisca il veicolo viene sequestrato.

In base alla gravità del reato, sono gli agenti e successivamente i giudici a stabilire i provvedimenti opportuni. Successivamente sono previste delle visite mediche di controllo per accertare che il conducente non sia un alcolista. Dunque si entra in un calvario lungo e spiacevole!

STUPEFACENTI Nel caso di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, invece, è prevista una sospensione della patente da 1 a 2 anni e revoca della patente in caso di recidiva nel corso di un biennio.

E’ prevista la sospensione della patente da 6 mesi a 2 anni nel caso che il conducente si rifiuti di sottoporsi agli accertamenti per la verifica dello stato di ebbrezza o dell’assunzione di sostanze stupefacenti.