Punti Patente – Cosa c’è da sapere

Punti Patenti di Guida

Nel nostro attuale ordinamento del Codice della Strada è operativo il meccanismo della cd. patente a punti. La norma di riferimento è l’articolo 126-bis del codice della strada.

Quanti punti ci sono sulla patente

Quando viene rilasciata la patente, ad ogni automobilista viene attribuito un punteggio di venti punti che viene intaccato ogni qualvolta si commette un certo genere di infrazione, in misura variabile rispetto alla gravità della stessa. Finiti i punti, la patente va sottoposta a revisione, ovverosia si deve rifare l’esame.

Decurtazione dei punti

Alcune infrazioni più gravi sono sanzionate dal codice della strada con una decurtazione dei punti patente compresa tra 1 e 10, meglio chiariti in un’apposita tabella.

Nel caso, poi, in cui contemporaneamente vengano commesse più infrazioni, al conducente può essere decurtato un  numero di punti patente pari al massimo a 15.

Fa eccezione a tale limite la circostanza in cui una delle infrazioni preveda come conseguenza la sospensione o la revoca della patente: in tal caso, infatti, il conducente perde tutti i punti sulla patente.

Le sanzioni che si applicano ai neopatentati sono raddoppiate. Sono neopatentati coloro che hanno conseguito la patente di guida da meno di tre anni.

Verifica punti patente

Per poter eseguire il controllo dei punti patente è possibile utilizzare diversi strumenti. Innanzitutto ci si può registrare, online, sul “Portale dell’automobilista”, realizzato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che offre ai cittadini una serie di servizi tra i quali quello della verifica del saldo dei punti patente.

 

Se, invece, si è in possesso di un iPhone, un iPad o un iPod touch, con l’applicazione iPatente sarà ancora più semplice eseguire il calcolo dei punti patente e tenerli sempre sotto controllo.

Anche chi non è particolarmente pratico con le tecnologie, basterà telefonare al numero 848.782.782.

Recupero punti patente

Se il numero dei punti patente è sceso un po’ troppo, a seguito delle infrazioni commesse, è necessario recuperare i punti persi. Per recuperare punti si devono frequentare appositi corsi organizzati dalle autoscuole o da altri soggetti autorizzati, i titolari di patente A e B possono recuperare sino a 6 punti.

 

I titolari di patente C, C+E, D e D+E, invece, possono recuperare sino a 9 punti. Se poi, prima che il punteggio si esaurisca, per due anni non si commettono infrazioni che comportano la decurtazione di altri punti, si torna automaticamente ad avere il pieno di 20 punti.

Può anche accadere che sulla patente si trovino più di 20 punti. Infatti agli automobilisti diligenti che non abbiano subito decurtazioni, vengono automaticamente accreditati due punti ogni due anni, sino a massimo 10 punti aggiuntivi (totale massimo trenta). Se si tratta di neopatentati, il premio è calcolato in maniera diversa e corrisponde a un punto l’anno.

” Le Scuole Guida NEWTON organizzano regolarmente corsi di recupero punti patente secondo giorni ed orari più convenienti al cliente. ”